Lectures
- Invitati al 18th ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) General Assembly and Symposium: “Heritage and Landscape as Human Values”, Firenze, 9-14 novembre 2014 Contributo: “The archaeological heritage: A cultural landscape’s interpretation. The Gonfienti archaeological site.”
- Ideazione, coordinamento e partecipazione Giornata di studio “Archeologia&Architettura: una millenaria complicità”, nell’ambito dell’UNESCO chair nel polo mantovano del Politecnico di Milano, promossa da: Sistema museale della Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Politecnico di Milano – Centro per lo Sviluppo del Polo di Mantova, Fondazione Università di Mantova. Aula Magna Fondazione Università di Mantova, 5 dicembre 2013. La giornata affronta temi specifici legati alla protezione e alla musealizzazione dei siti archeologici. Contributo David Palterer: “Museo senza Museo” _ Contributo Norberto Medardi: “Pill’ ‘e Mata_In mancanza di (con)testo”
- Giornata di studio “Valorizzazione/musealizzazione del patrimonio archeologico in patria e all’estero in esperienze italiane. Archeologia_Museo_ Territorio_Identità” Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, 22 giugno 2013 Contributo David Palterer: “L’area archeologica di Gonfienti” _ Contributo Norberto Medardi: “Archeologia_Memoriae Museo: Hic et Nunc_La musealizzazione della Necropoli di Pill’ ‘e Mata a Quartucciu”
- Conferenza internazionale: “Contemporary Architecture in Urban Transition” organizzata da Faculty of architecture Poznan University of Technology_ Partner: Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano nell’ambito di un ciclo di conferenze su Architettura, Contesto, Responsabilità_sede: Faculty of architecture Poznan University of Technology Conference Centre, Poznań, Polonia, 31 maggio 2013 Contributo David Palterer:: “Preserving the archaeological heritage when and where its original context no longer exist. Reflections on the Lousanne charter of 1990 through two case studies”
- Invitati al Premio Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana 2012 (sezione Nuovi edifici) organizzato dalla Triennale di Milano, con il progetto “Necropoli di Pill’ e Matta”.
- Conferenza internazionale: Architettura per l’Archeologia: Designing Archeology” in occasione della X edizione del Piranesi Prix de Rome 2012 promosso dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Roma
- Giornata di lezioni di Storia del collezionismo, Museologia e Museografia (a cura di Cristina De Benedictis e Donatella Pegazzano) Dottorato in Storia dell’Arte Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo Università degli Studi di Firenze, 2009 Contributo Norberto Medardi: “Un progetto di riqualificazione museografica: MUDI – il progetto per il concorso per l’allestimento del nuovo museo degli Innocenti.”